SABATO 27 GENNAIO 2024
15.00-17.15 a Pordenone
L’influenza dello SPAZIO di RELAZIONE
su tosse, asma, bronchiti, polmoniti,
raffreddori ciclici, respiro poco ampio…
Sciogliere le concause psicosomatiche
ed evitare recidive in adulti e bambini
Le funzioni bio-logiche collegate alla respirazione:
la verifica dei pericoli, la gestione dello spazio vitale,
gli scambi nelle relazioni, il proprio spazio in famiglia.
Quando si è costretti ad adattarsi
ad uno spazio di relazione stressante:
raffreddori ciclici, ipertrofia dei turbinati,
tosse grassa o secca, bronchiti, polmoniti,
attacchi d’asma, dolori intercostali o al petto,
diaframma “costretto”, respiro poco ampio.
Trattenersi per non turbare l’aria:
mal di gola, alterazioni della voce, balbuzie.
Prendersi uno spazio o rinunciare,
il tempo del Sé nei legami di sangue,
il ritmo di vita interno e il ritmo “costretto”.
Come avviare un riequilibrio della respirazione
nella relazione con l’altro.
SABATO 17 FEBBRAIO
15.00-17.45 a Remanzacco (UD)
LE FERITE ALL’AMORE PER SE STESSI
e le conseguenze psicosomatiche su
OSTEOPOROSI, DOLORI ARTICOLARI,
INFIAMMAZIONI RECIDIVANTI,
RIGIDITA’ DI SPALLE, MANI, ANCA,
SCHIENA, GINOCCHIA, CAVIGLIE…
Come avviare un processo di “riaggiustamento”
dell’equilibrio osseo/cartilagineo
a partire dalle concause psicosomatiche
Come e perché il bisogno umano
di essere accettati e riconosciuti
influisce sulla consistenza delle ossa
e sulla mobilità delle articolazioni.
In che modo il cervello regola le cellule
che rinnovano o consumano ossa e cartilagini.
Ossatura fisica/ossatura psichica.
Le cause delle disfunzioni principali:
dolori e infiammazioni delle giunzioni articolari,
osteoporosi, eccessi di calcificazione,
artrosi a ginocchia, spalle, caviglie, mani, piedi…
Le ferite psicosomatiche
che coinvolgono la colonna vertebrale.
Sintomi specifici per ferite specifiche:
le critiche mi hanno demolito
o indotto a fare resistenza?
Ripartire da se stessi a seconda della ferita precisa:
la mia struttura ossea
ha bisogno di essere consolidata oppure alleggerita?
MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO
20.15-22.30 a Pordenone
DIFFICOLTA’ DI PIANIFICAZIONE,
DI MEMORIA, DI CONCENTRAZIONE
O DISLESSIA
Una possibilità di svolta dalla Biologia Psicosomatica
e dalle Scienze Umaniste
Lo scopo del sistema nervoso nella biologia del vivente.
L’emisfero sinistro e il suo stress principale:
dare un posto, un tempo e un nome a persone,
attività, oggetti… evitando attriti.
Il tempo e il ritmo nella biologia del cervello umano.
I vantaggi nascosti di non memorizzare nomi,
date, orari fissi…
I vantaggi vitali di un “disordine” del tutto apparente.
Le cause che inducono un cervello a trovare
soluzioni alternative: le difficoltà di pianificazione,
le principali manifestazioni dislessiche, la “distrazione”.
Come uscire da un’etichetta che rischia di svilire
e sviluppare comportamenti strategici
per realizzare se stessi e i propri progetti.