GIOVEDI’ 08 MAGGIO
19.45-22.30 a Trento

SEPARAZIONI e LUTTI…
…la perdita di una relazione,
di un essere caro, di un ruolo…

-Prima parte
Breve introduzione agli aspetti biologici
e psicosomatici che caratterizzano
il vissuto di una separazione o di un lutto
-Seconda parte
SIAMO STATI ‘QUALCOSA’ TU ED IO…
Laboratorio esperienziale multidisciplinare
(bio-psicosomatica e biologia narrativa)


SABATO 24 MAGGIO

14.30-18.30 a Carpacco di Dignano (UD)

UN VIAGGIO NEI SINTOMI DEL CORPO
tra bisogni feriti e vie di riequilibrio

IL MIO SPAZIO e IL MIO RITMO
RISPETTO agli ALTRI:
in che modo la relazione con gli altri
influisce su bronchiti, asma,
diaframma ‘costretto’, raffreddori ciclici,
tosse recidivante, 
polmoniti,
respiro poco ampio, globuli rossi scarsi,
mal di gola, balbuzie… 

Prima parte dalle 14.30 alle 17.15:
TRA SICUREZZA e PAURA,
TRA EQUANIMITA’ e SOPRAFFAZIONE:
sciogliere le concause psicosomatiche
ed evitare recidive

Le fonti di stress specifiche nella respirazione:
la verifica dei pericoli, gli scambi nelle relazioni,
il proprio spazio in famiglia.
Quando si è costretti ad adattarsi
ad uno spazio di relazione stressante:
le cause di raffreddori ciclici,
ipertrofia dei turbinati, tosse grassa o secca,
bronchiti, polmoniti, attacchi d’asma,
dolori intercostali, diaframma ‘costretto’,
respiro poco ampio, anemia.
Trattenersi per non turbare l’aria,
prendersi uno spazio o rinunciare,
il tempo del Sé nei legami di sangue,
il ritmo di vita interno e il ritmo ‘costretto’.
Come avviare un riequilibrio della respirazione
nella relazione con l’altro.

Seconda parte dalle 17.30 alle 18.30:
lezione di yoga all’APERTO! (facoltativa)
(si può partecipare sia al corso completo
con lezione yoga sia al corso di psicosomatica
senza fermarsi alla lezione yoga
)


SABATO 27 SETTEMBRE 2025

08.45-19.00 a Trento

Il mio RAPPORTO
con il ‘NUTRIMENTO’:
CIBO-CALORE-SICUREZZA
nelle RELAZIONI

Sciogliere i meccanismi conflittuali
che impediscono di dimagrire
o di nutrirsi liberamente senza ‘rifiuto’ o ‘eccessi’

-Prima parte: BioPsicosomatica
Il calore che ho ricevuto nel primo nido
e il senso di sicurezza/insicurezza.
In che modo il cervello interviene
sugli ormoni che regolano zuccheri e grassi.
Se il contatto/l’altro è fonte di insicurezza:
fare resistenza o lasciarsi sopraffare?
Tre cause biologiche che spingono il cervello
ad accumulare grasso nel corpo.
Sensazioni o memorie di abbandono
all’origine di alcuni chili di troppo.
Quando la ricerca di autonomia
contrasta il bisogno di vicinanza.
Relazioni nutrienti e relazioni tossiche:
sfumature conflittuali e concause
nei comportamenti anoressici o bulimici,
nel diabete, negli sbalzi della glicemia.
Il ‘freddo’ e il ‘vuoto’ che si ripercuotono
su insulina e ipoglicemia.
L’eredità genealogica nei ‘fallimenti’ persistenti
ai tentativi di dimagrire.
Come esplorare ‘ereditarietà’,
compensazioni alimentari e… nuove vie

-Seconda parte a partecipazione facoltativa:
rappresentazioni familiari


DOMENICA 05 OTTOBRE 2025
13.45-18.30 a Remanzacco

Tras-formare ANSIA e PAURA:
da blocchi limitanti a RISORSE coscienti


Effetti neurobiologici di una “minaccia”
percepita nel presente/ricordata/prevista.
Differenza tra paura per istinto
e ansia da proiezioni:
meccanismi di difesa e soluzioni che rilassano.
Dal circolo vizioso dell’ansia all’attacco di panico:
i meccanismi biologici che intervengono
quando uno stress specifico
diventa eccessivo per l’individuo.
L’ostacolo principale allo sblocco di risorse:
la sensazione di impotenza.
Effetti psicosomatici delle paure troppo persistenti.
Quando la paura istintiva
riesce a sopraffare l’intelligenza del cuore.
Le conseguenze di un’ansia prolungata o ripetuta:
l’illusione di “soccombere” o l’illusione di “vincere”.
Lo stress dell’emisfero destro
che cerca di “controllare” la paura.
Lo stress dell’emisfero sinistro
che cerca una protezione “dall’esterno”.
Il cammino verso le risorse personali
per rispondere al bisogno di sicurezza.
La miglior medicina per la paura è soggettiva:
dallo stato di allerta
al nutrimento del proprio senso di coerenza.


SABATO 11 OTTOBRE 2025

14.30-18.30 a Colloredo di Monte Albano UD

BIO-PSICOSOMATICA
(argomento in fase di definizione)


SABATO 25 OTTOBRE 2025

14.45-18.00 a Pordenone

NEVRALGIE, FORMICOLIO, CRAMPI,
SENSIBILITA’ ALTERATA, TREMORI,
DOLORI COME ‘AGHI’ O SCOSSE…

dal sintomo al ‘rimedio’ nelle sensazioni
di costrizione, dubbio, contraddizione…
fino a blocchi motori o momenti di ‘assenza’

Le concause psicosomatiche nelle fibre nervose
dei lati destro e sinistro del corpo.
Desideri e progetti ostacolati o forzati,
le contraddizioni tra stare o andare,
la distanza e la vicinanza come fonti
di sicurezza o di pericolo, il dolore del distacco,
l’impotenza nelle decisioni imposte da altri,
il ‘fare’ inibito da sensi si colpa,
le conseguenze che ‘sequestrano’ le idee.
Le chiavi per favorire il riallineamento
del sistema nervoso
tra la mia sensazione e la mia volontà.


DOMENICA 09 NOVEMBRE 2025 

13.45-18.45 a Remanzacco 

BIO-PSICOSOMATICA nei caratteri
ISTINTUALI-EMOTIVI-RAZIONALI
Dai bisogni feriti all’evoluzione del carattere
come fonte di risorse nelle relazioni
e nella salute psicofisica

I bisogni feriti che provocano dolore
nel cervello biologico.

Lo sviluppo dei carattere istintuali-emotivi-razionali
nei due emisferi cerebrali maschili e femminili:
le tre intelligenze nei destrimani e nei mancini.
Cosa succede in un individuo quando viene ferito
o troppo frustrato nella relazione:
perché rinuncia all’autonomia
o sacrifica i suoi bisogni
in cerca di appartenenza.
I bisogni prioritari specifici negli emotivi,
nei razionali, negli istintuali e le frustrazioni
che causano sintomi psicosomatici
nella relazione di coppia, di lavoro,
genitore/figlio, maestro/allievo.
L’evoluzione del carattere: fonte di risorse
anziché ‘difetti’ da correggere.


SABATO 15 NOVEMBRE 2025

14.30-18.30 a Colloredo di Monte Albano UD

BIO-PSICOSOMATICA
(argomento in fase di definizione)


SABATO 22 NOVEMBRE 2025

08.45-19.00 a Trento

Difficoltà a RICEVERE I FRUTTI
del proprio lavoro/impegno,
assenza di INIZIATIVA, RITARDO ‘cronico’,
attesa di SOSTEGNI esterni per agire…

Intervenire sull’impronta originale
di questi comportamenti
ed avviare un cambiamento
che soddisfi il presente

-Prima parte: BioPsicosomatica
La mia creatività è ‘condizionata’ da un vuoto
di accoglienza, orientamento o libertà?
Esempi di comportamenti non consapevoli
collegati al modo in cui siamo stati partoriti:
‘conseguenze’ del parto naturale,
del prematuro, del cesareo programmato,
del cesareo d’urgenza o da uso di ossitocina.
Comportamenti ereditati in base al concepimento:
‘pre-visto’ o ‘non-pre-visto’.
Immettere creatività/energia ‘maschile’;
benefici della creazione/energia ‘femminile’.
Alleanza o conflitto dei due principi nei nostri genitori
e relativo impatto sulla nostra capacità
di co-costruire relazioni alla pari.
Sbloccare la creatività ‘sequestrata’:
andare oltre il progetto dei genitori,
tras-formare la storia originale,
vivere i propri desideri di oggi.

-Seconda parte a partecipazione facoltativa:
rappresentazioni familiari


SABATO 29 NOVEMBRE 2025
13.45-18.30 a Pordenone (PN)

LE DIPENDENZE
da Cannabis, alcool,
fumo o altre sostanze

…da una relazione affettiva,
dallo sport o dal lavoro “intenso” 
Nuove comprensioni dalle scienze biologiche
verso un riequilibrio “
possibile”

L’impatto del piacere di vivere
sulla biochimica del cervello e del corpo.
Due tipi di reazione all’assenza di piacere:
le sostanze “scelte” non sono casuali.
Due tipi di dipendenza:
“evitare la pressione” o “contrastare il dolore”.

Ferite non-visibili dietro l’abuso di alcool,
Cannabis, morfina, cocaina, eroina, nicotina.

La dipendenza da una relazione affettiva:
perchè nasce, quali sono gli errori più frequenti
nel giudicarla senza prima comprenderla,
suggerimenti iniziali.

Alcune compensazioni al vuoto di piacere:
iper-relazionarsi, iper-pensare, iper-agire.
Il “dis-piacere” inconsapevole in alcuni eccessi
apparentemente “innocui”: in che modo
sport o lavoro intensi influiscono
sulle vie del dolore o del piacere.
Quando l’istinto o la sensibilità
non trovano un posto nella società presente:
le “strategie psichiche” diverse dall’ordinario
e la “genialità”.


SABATO DA DEFINIRE – GENNAIO 2026

a Colloredo di Monte Albano

Talenti o ferite della Donna nel nido…
Individuare e sciogliere le concause psicosomatiche
di squilibri ormonali, disturbi mestruali,
‘freddo emotivo’ o reattività ‘irritata’,
fibromi,
  miomi,  candida,
cisto ovariche o al seno, endometriosi, prolassi,
sterilità, infertilità, aborti spontanei

“Feconda o infeconda, una Donna non è mai sterile” 
La fertilità sul piano biologico:
creatività del corpo e creatività simbolica.
Gli squilibri ormonali
e il percorso di riequilibrio nel femminile ferito.
Estrogeni e progesterone: in che modo influenzano
la capacità di accoglienza o il bisogno di
autodeterminazione nella relazione con l’altro.
Il Mio essere Donna, figlia, sorella, compagna,
madre, nonna, amica…: fertilità coltivata,
protetta, sfruttata, inibita o proibita?
Liberare creatività nel ‘nido’:
quali sono le condizioni ‘giuste’ per me?
L’eredità delle mie antenate nei miei ruoli di oggi.
Le interdizioni trasmesse per via ereditaria
e quelle della famiglia allargata.
Perchè alcune donne manifestano
sintomi importanti ed altre ‘attraversano indenni’
il passaggio alla menopausa.
Come coltivare la menopausa naturale
sul piano psicosomatico.
Breve viaggio esperienziale
nella simbologia degli Archetipi femminili:
la coscienza silenziosa della Donna Yin
e la coscienza impetuosa della Donna Yang.