MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE
18.30-21.15 a Pordenone
LEZIONE di HATHA YOGA e BIO-PSICOSOMATICA
in collaborazione con Yoga Studio
RISERVA DI SANGUE = RISERVA DI VITA:
milza, piastrine e difese immunitarie
-PRIMA PARTE: ASPETTI PSICOSOMATICI e “RIMEDI”
La missione della milza e le sue basi biologiche:
un umile microcosmo a servizio della vita
e delle difese immunitarie.
Perché milza e piastrine
sono “sorelle” sul piano bio-logico.
L’impatto del sangue come tessuto connettivo fluido:
la percezione della coesione
tra il microcosmo della cellula
e il macrocosmo dell’organismo intero.
Uno per tutti e tutti per uno:
alcune sfumature di una sana coagulazione.
Le patologie delle piastrine e i legami di sangue.
La fedeltà inconscia alle memorie genealogiche
nei fattori ereditari.
Dalla fratellanza di sangue alla fratellanza universale.
-SECONDA PARTE: LEZIONE DI HATHA YOGA A TEMA
SABATO 23 SETTEMBRE
14.00-18.45 a Pordenone
in collaborazione con Yoga Studio
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
PER OSTEOPOROSI, ARTROSI,
DOLORI ARTICOLARI…
Laboratorio pratico
tra corpo e coscienza
per co-costruire ossa in salute…!
-LABORATORIO PRATICO DI BIO- PSICOSOMATICA
Dalle virtù delle mie cellule ossee
ai miei comportamenti nelle relazioni.
Le relazioni che hanno ispirato la costruzione
del mio scheletro tra infanzia e adolescenza.
I messaggi che mi hanno demolito
e quelli che mi hanno indotto a fare resistenza.
Quali valori sono disponibile a rispettare
nella relazione con i miei figli, nella coppia,
con i miei genitori, fratelli, sorelle…?
Quali valori demolisco inconsapevolmente?
La comunicazione salutare:
manifestarsi senza demolire l’altro.
Un confine sottile nella salute delle ossa:
il rispetto reciproco nella biologia cellulare
è un “sì” senza “ma”.
-SECONDA PARTE: PRATICHE YOGA A TEMA
OTTOBRE – DATA DA DEFINIRE
18.30-20.30 a Pordenone
in collaborazione con Yoga Studio
RIMEDI NATURALI DI RIEQUILIBRIO
PER OSTEOPOROSI, ARTROSI,
DOLORI ARTICOLARI…
Dagli alimenti che consumano
troppo calcio,
agli esami diagnostici parziali,
all’uso della vitamina D:
falsi miti o precauzioni personalizzate?
Vantaggi e svantaggi di un esame
diagnostico diffuso: la densitometria ossea.
Alimenti che forniscono calcio
oppure lo consumano e cotture che lo distruggono.
Gli alimenti da ridurre per evitare osteoporosi,
stanchezza e acidificazione eccessiva.
Gli integratori basificanti per bocca:
rimedio utile o illusione che sfianca lo stomaco?
Gli svantaggi della vitamina D di origine sintetica
e l’utilizzo equilibrato di quella naturale?
Precauzioni d’uso negli integratori utili
e in quelli controproducenti.
Rimedi naturali per infiammazioni articolari.
Menopausa e struttura ossea/ormonale:
distinguere le informazioni manipolative
da quelle utili per la “mia” menopausa.
MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE 2023
18.30-21.15 a Pordenone
LEZIONE di HATHA YOGA e BIO-PSICOSOMATICA
in collaborazione con Yoga Studio
COLTIVARE LO SCAMBIO VITALE
PER LA SALUTE DEI POLMONI
-PRIMA PARTE: ASPETTI PSICOSOMATICI e “RIMEDI”
La respirazione fisiologica: test, filtraggio,
conduzione entrata/uscita, scambio, distribuzione.
La respirazione bio-logica: analizzare l’ambiente,
le relazioni e scambiare in sicurezza.
Ossigeno nell’aria e ossigeno nelle relazioni:
le aree del cervello che gestiscono i polmoni
e quelle che regolano i bronchi
e i muscoli della respirazione.
Le paure specifiche che ammalano i polmoni:
dalle tossicità reali alle minacce…
Lo scambio troppo tossico o “senza ossigeno”
nelle polmoniti.
Le paure che vengono da lontano:
l’eredità genealogica nelle familiarità
dei disturbi respiratori.
La tristezza del polmone in Medicina Tradizionale Cinese:
lutti e separazioni che lasciano “vuoto”.
Quando l’introspezione diventa eccessiva:
la difficoltà di tras-formare.
Una prevenzione consapevole:
immetto energia nella vita o nella paura?
-SECONDA PARTE: LEZIONE DI HATHA YOGA A TEMA
GIOVEDI’ 28 DICEMBRE 2023
18.30-21.15 a Pordenone
LEZIONE di HATHA YOGA e BIO-PSICOSOMATICA
in collaborazione con Yoga Studio
RENI E RITENZIONE IDRICA:
una ferita profonda… quasi sacra
-PRIMA PARTE: ASPETTI PSICOSOMATICI e “RIMEDI”
La missione dei reni e le sue basi biologiche:
l’energia ancestrale e l’habitat interiore.
L’acqua come habitat di strutture vitali.
Differenza tra vie urinarie superiori e inferiori
nella gestione psichica dei propri bisogni.
I riferimenti esistenziali, la fiducia nella vita,
i “liquidi pericolosi”, i veleni inconsci,
l’habitat in cui sono cresciuto e l’habitat di oggi.
Inondazioni, annegamenti ed altri drammi
che hanno segnato la stirpe e il nostro inconscio.
Energia ancestrale ed energia personale:
genetica ed epigenetica
tra radicamento e innovazione.
Equilibri e squilibri nel sangue
tra acqua, sali minerali, proteine…
uno spunto interessante dalla simbologia
maschile e femminile.
Un cammino per risolvere la ritenzione idrica:
costruire il proprio Tempio interiore.
-SECONDA PARTE: LEZIONE DI HATHA YOGA A TEMA